Curriculum originale per i colloqui

Curriculum originale per i colloqui

Un curriculum originale per i colloqui ti permette di avere più possibilità di essere notato tra chi si è candidato ad un’offerta di lavoro. Vediamo insieme come farlo con Canva

Cambia prospettiva

Mettiti nei panni di chi sta selezionando una risorsa, sarà colpito da un curriculum originale?

Sì, un selezionatore noterà sicuramente i curriculum fuori dagli schemi classici del cv europeo.

Non dico di strafare, ma semplicemente di non usare il solito curriculum europeo che, salvo rare occasioni, ormai viene scartato a priori.

Chi fa selezione riesce in pochi secondi a leggere un curriculum, a capire chi sei, a notare errori o a prendere note di alcune particolarità.

Le aziende non possono permettersi di sbagliare, per questo la valutazione di un curriculum è un processo delicato spesso demandato ad un selezionatore esterno.

Guarda il tutorial su YouTube per crea un curriculum innovativo con Canva.

Parola d’ordine semplicità, correttezza e completezza delle informazioni, sintesi e soprattutto onestà nelle competenze professionali e formative

Cosa deve esserci in un curriculum

Non deve mancare la sezione contatti: usali tutti, non dimenticarli, rendili ben evidenti e metti in primo piano quelli che monitori più spesso.

Meglio se inserisci anche una tua foto, ovviamente adatta ad un curriculum e di dimensioni ridotte rispetto ad un foglio A4.

La foto rende umana una candidatura, perchè non usarla?

Scrivi con chiarezza la tua figura professionale, non essere generico, inquadra al meglio il tuo profilo.

Crea un sommario iniziale dove racconti le tue esperienze recenti e le abilità che hai sviluppato nel corso degli anni.

Dai risalto alle competenze che rendono interessante il tuo profilo, inserisci le sole competenze inerenti al lavoro ricercato, la sintesi è molto importante.

Lo stesso vale per le esperienze di lavoro, inserisci quelle più recenti e soprattutto collegate alla tua candidatura. Ricorda che sono interessanti solo quelle in linea con la tua candidatura.

Indica la tua istruzione, le certificazioni acquisite con corsi professionalizzanti interessanti per la tua candidatura.

Lo stesso vale per gli interessi e gli hobby, cerca di fare un elenco sensato per aumentare il valore della tua candidatura.

Non dimenticare l’autorizzazione al trattamento dei dati e la tua firma sul curriculum.

Avere un curriculum originale per i colloqui ti darà una marcia in più, mettici del tuo, rendilo unico e diverso da tutti gli altri!

Cosa non deve esserci in un curriculum

In un curriculum non devono esserci errori grammaticali, informazioni errate, un elenco senza senso di competenze ed esperienze professional.

Soprattutto non deve esserci disordine, crea una tabulazione chiara e semplice da leggere, risalta le parti più importanti.

Come si comporta un selezionatore

Chi fa selezione è abituato a vedere centinaia di curriculum al giorno.

Ha sviluppato una propria tecnica di lettura e analisi veloce dei contenuti e capisce in pochi secondi se scartare un curriculum.

Legge tra le righe, nota le particolarità, fa attenzione ai dettagli e difficilmente il colloquio ribalda l’idea che si è fatto.

Si annoia se deve leggere 10 pagine, serve sintesi e una grafica semplice con in evidenza i contenuti significativi.

La sintesi è l’ordine possono fare la differenza a parità di competenze, lo stesso vale per l’estetica e la grafica usata.

Anche il nome del file fa la differenza, usate ad esempio nome_cognome_cv e preferite il formato pdf

Il ruolo dei cosiddetti Scout

Gli scout sono persone esperte che lavorano in società di selezione che assistono un’azienda in un processo di selezione del personale.

Aiutano l’azienda a tracciare un profilo del candidato redigendo la job description e a valutare le competenze tecniche e le soft skills di un candidato.

Spesso svolgono un colloquio tecnico con il candidato redigendo un report analitico dei risultati dei colloqui

Lo scout collabora con il selezionatore aziendale interno aiutandolo nella valutazione di tutte le abilità tecnico, professionali e non solo dei candidati.

Come fare un curriculum originale con Canva

Canva è un ottimo strumento di grafica ed è perfetto per creare un curriculum originale, guarda questi esempi

Ci sono diversi template (gratuiti e a pagamento) da personalizzare.

Come vedrai Canva offre template di tipo e colore, con o senza foto, ce ne sono oltre 3.000!

Ci sono curriculum creativi di ogni tipo che puoi personalizzare anche inserendo un qrcode o tante altre informazioni interessanti.

Mi raccomando, non esagerate con la creatività e soprattutto usate colori che sono armonici tra loro, magari anche creando una palette colori sempre con Canva.

Pensate anche a quale mansione vi state candidando, se si tratta di un lavoro “creativo” potete anche osare di più.

Hai altre curiosità su come si crea un curriculum originale con Canva? Scrivimi dal form contatti e ti risponderò molto volentieri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GIORNI
ORE
MINUTI
SECONDI

— VIDEO CORSO CON ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE —

Impara ad usare LinkedIn

Lezioni 100% pratiche, solo per pochi giorni a € 14,99