fare marketing con facebook

Fare marketing con Facebook

Cosa vuol dire fare marketing con Facebook? Come è possibile scegliere un budget e monitorare il nostro investimento?

I numeri di Facebook

Partiamo con qualche numero, Facebook è il social più diffuso con oltre 2 miliardi di utenti. Il pubblico di Facebook può essere targettizato, nel senso che puoi individuare un pubblico specifico. Ad esempio per età, zona, interessi e così via.

Quindi il tuo investimento e la tua campagna è rivolta ad un pubblico di nicchia, questo per contenere i costi e rivolgersi solo ad un pubblico interessato.

Progettare un piano di marketing

E’ essenziale avere le idee chiare e scegliere gli obiettivi, partendo ovviamente dal budget a disposizione. Cosa voglio ottenere? Aumentare il mio pubblico? Proporre uno sconto? Comunicare una nuova apertura?

A volte si dà per scontato questo primo passaggio ma non è sempre così, meglio investire un po’ di tempo per capire bene cosa vogliamo anche per elaborare un buon piano di marketing editoriale

Per fare marketing con Facebook bisogna sapersi distinguere dalle altre aziende ma non perdere mai la nostra identità. Occorre un lavoro costante, la pubblicazione di post, foto, video e tutto il resto. Il nostro pubblico deve abituarsi ai nostri messaggi, senza esagerare. Aggiornare il nostro profilo una volta la settimana non porterà nessun risultato!

fare marketing con facebook firenze

La cosa importante è elaborare un piano di marketing con un calendario, cioè non improvvisare le nostre pubblicazioni ma avere un piano di marketing preciso. Ad esempio un ristorante potrebbe usare la domenica per promuovere dei coupon per la cena durante la settimana, il mercoledì per l’evento del fine settimana, il lunedì per pubblicare le foto dell’evento e così via.

La cosa importante è la presenza e la qualità dei contenuti, il nostro pubblico non deve dimenticarsi di noi.

Sicuramente non sappiamo fare tutto, per questo è importante in certi casi affidarsi anche a dei professionisti, ad esempio un copywriter o un fotografo, un grafico per un invito particolare, dobbiamo dare la sensazione che le cose le facciamo per bene e non improvvisiamo. Va bene essere naturali e spontanei ma considerate che i nostri contenuti saranno visti insieme ad altre migliaia di altri.

Per questo cerchiamo sempre la qualità, a volte “less is more”! La pianificazione ci aiuterà perchè sapendo di avere una scadenza precisa troveremo il modo di progettare con cura una pubblicazione con una scadenza predeterminata.

Parliamo anche di altro

Avete letto bene, nel nostro piano di marketing su Facebook dobbiamo trovare dei contenuti per parlare di altro. Prendendo sempre il nostro ristorante possiamo parlare delle farine della pizza condividendo i post del nostro fornitore, parlare di un evento locale che ci sarà, inserire un articolo sulle allergie alimentari e tanto altro.

Non dobbiamo avere la paura di inserire anche dei link esterni, se i contenuti sono di valore non facciamo altro che offrire un ottimo servizio di divulgazione settoriale.

Il nostro profilo deve diventare una guida per il nostro pubblico, deve suscitare interesse e non dobbiamo solo dire che siamo bravi, capito?

Coinvolgiamo il nostro pubblico, facciamo domande, dei sondaggi, vediamo le risposte che arriveranno e commentiamole, il nostro post si animerà in modo quasi automatico di contenuti e le persone parleranno di noi e di loro sul nostro profilo Facebook.

Creare un’inserzione su Facebook

Oltre ai contenuti che inseriamo gratuitamente, in certi casi è possibile creare delle inserzioni a pagamento attraverso Facebook.

Ci sono due modalità per creare un’inserzione. Una volta inserito il post potrei cliccare su “metti in evidenza” oppure attraverso la pagina Business di Facebook.

Il mio consiglio è di procedere sempre dalla pagine Business di Facebook perchè con questa modalità ci sono molte utility aggiuntive ed è possibile attivare promozione più professionali. Vediamo nel dettaglio come fare.

campagna professionale facebook

Quella che vedere è la prima schermata che vediamo. E’ possibile fare marketing con Facebook scegliendo il nostro obiettivo di marketing: vogliamo farci aumentare la copertura, genarere traffico al nostro sito, far vedere un nostro video? Le possibilità sono molte, per questo occorre avere le idee chiare, sempre!

Esiste anche la possibilità di passare alla creazione guidata, con la gestione di test a/b (creo due campagne e vedo quella che funziona meglio) e la creazione di gruppi di inserzioni.

Pensiamo sempre a cosa vogliamo comunicare: parliamo di noi? Parliamo di un nuovo servizio? Vogliamo promuovere un punto vendita particolare? Dalla risposta possiamo capire cosa dobbiamo fare senza buttare via tempo e soldi.

Offri qualcosa di gratuito

Facebook diventa un ottimo strumento di marketing se riesci a regalare ad esempio un contenuto specifico a chi ti lascia la mail, un coupon a chi ti segue su Facebook e così via.

Io ad esempio uso molto Facebook per gli e-book gratuiti, funziona molto bene. Devi imparare a fidelizzare i tuoi clienti per non perderli e farli parlare di te. Lo strumento di condivisione diventa strategico e fondamentale, ci crea un effetto virale che aiuta a massimizzare il nostro ROI e a diminuire il nostro budget dedicato alla comunicazione online.

Interagisci con il pubblico

Rispondi sempre ai commenti, a messanger, non lasciare niente per scontato. Anche un solo commento può minare la credibilità di un brand, se qualcuno scrive di te su Facebook devi interagire anche se può sembrarti superfluo.

Monitora la tua strategia

Una volta avviata la tua azione di marketing su Facebook, ricordati di monitorare sempre i tuoi risultati, usa se necessario un growth hacker per capire se qualcosa va corretto o se sei sulla giusta strada.

Guarda i numeri, non mentono mai. Ad esempio guarda i click, leggi da Google Analytics il traffico generato da questa strategia, verifica le conversioni al massimo ogni 2 settimane. Io sinceramente le verifico ogni giorno perchè nel web i tempi sono molti brevi ma capisco che in un’azienda non sempre è possibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GIORNI
ORE
MINUTI
SECONDI

— VIDEO CORSO CON ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE —

Impara ad usare LinkedIn

Lezioni 100% pratiche, solo per pochi giorni a € 14,99