Quali sono i migliori strumenti di intelligenza artificiale? Leggi l’articolo e scopri la mia selezione di strumenti favolosi da usare per il tuo lavoro e nel tuo tempo libero
Cosa è l’intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale (IA) è un campo di studio e di ricerca che si occupa di sviluppare algoritmi e sistemi informatici in grado di eseguire compiti che richiedono intelligenza umana, come il riconoscimento di immagini, la comprensione del linguaggio naturale, la pianificazione, la risoluzione dei problemi, la presa di decisioni, e così via.
L’obiettivo principale dell’IA è di creare macchine che possano imitare l’intelligenza umana e automatizzare compiti che richiedono una certa forma di ragionamento.
Ci sono diversi approcci all’intelligenza artificiale, tra cui il machine learning, il deep learning, la logica simbolica, l’elaborazione del linguaggio naturale, e la visione artificiale.
Le applicazioni dell’IA sono molteplici, e comprendono ad esempio: i sistemi di riconoscimento vocale, le auto a guida autonoma, i chatbot, la raccomandazione di contenuti, la diagnosi medica, la previsione del tempo, l’analisi dei dati finanziari, e molte altre.
Come si è sviluppata l’intelligenza artificiale?
Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale (IA) è stato un processo lungo e complesso, che ha coinvolto diversi ambiti della scienza, della tecnologia e della filosofia. Di seguito sono riassunti i principali eventi e fasi del suo sviluppo:
- Anni ’50 e ’60: nascita dell’IA come campo di ricerca, con la pubblicazione del paper di Alan Turing sul “Test di Turing” e la creazione dei primi programmi di gioco degli scacchi.
- Anni ’70 e ’80: sviluppo di sistemi esperti basati sulla logica simbolica, utilizzati per risolvere problemi specifici in vari ambiti, come la medicina, la finanza e l’ingegneria.
- Anni ’90: diffusione del machine learning e dell’apprendimento automatico, con l’uso di algoritmi che possono imparare a riconoscere modelli nei dati e migliorare le prestazioni del sistema.
- Anni 2000: sviluppo di algoritmi di apprendimento profondo (deep learning) basati su reti neurali artificiali, in grado di analizzare grandi quantità di dati e riconoscere modelli complessi, come immagini e linguaggio naturale.
- Anni 2010: applicazione dell’IA in vari settori, come la guida autonoma, l’elaborazione del linguaggio naturale, la visione artificiale, la robotica e la medicina.
- Anni 2020: sviluppo di algoritmi di apprendimento automatico basati su algoritmi di ottimizzazione e algoritmi di apprendimento federato, che consentono di elaborare dati in modo distribuito e di mantenere la privacy.
Oggi l’IA è una disciplina sempre più avanzata, con applicazioni che vanno dalla ricerca scientifica alla vita quotidiana, e che promettono di rivoluzionare il mondo in modo significativo.
Tuttavia, ci sono ancora molte sfide da affrontare, come la comprensione dei meccanismi di apprendimento delle reti neurali, la creazione di modelli di IA che siano robusti e affidabili, e la regolamentazione dell’uso dell’IA in ambiti sensibili come la sicurezza e la privacy.
Di seguito ho elencato i migliori strumenti di intelligenza artificiale che ho personalmente utilizzato.
I migliori strumenti di intelligenza artificiale
ChatGPT
Ha sdoganato l’intelligenza artificiale, uno strumento sviluppato da OpenIA, un chatbot che ti permette di fare tante cose.
Puoi dialogare con il chatbot anche in italiano, non è un motore di ricerca, puoi generare articoli, correzioni di testi (inglese), fare riassunti, comporre musica, crea codice, corregge algoritmi, serve solo la fantasia e avrai risposte.
ChatGPT è uno strumento favoloso, che fa saputo usare ma che ti permette di dialogare in modo attivo con l’intelligenza artificiale.
Puoi chiedergli anche di creare una tabella con contenuti specifici, righe e colonne preformattate, creare indici di testi complessi e tanto altro ancora vai a ChatGPT
Tome
Tome è uno strumento che grazie all’intelligenza artificiale di permette di creare presentazioni in modo spettacolare.
Puoi chiedere a Tome di inserire in una slides qualsiasi tipo di contenuto:
- foto
- video
- testo formattato e tanto altro
Parti da un argomento e TOME ti crea una presentazione di base da personalizzare, fantastico vai al sito di Tome
Synthesia
Come funziona Synthesia?
Parti da un testo da caricare e Synthesia ti crea un video con volti umani
E’ impressionante vedere la qualità della mimica facciale, i movimenti delle mani, della testa, impressionante.
E’ un ottimo strumento per fare i tutorial senza perdere troppo tempo, basta scrivere un buon testo e Synthesia crea video di alta qualità in pochi secondi.
Puoi scegliere anche la lingua, il sesso dell’avatar e anche tante altre personalizzazioni per creare il tuo fantastico video
Quindi carica il tuo testo e divertiti a vedere il risultato vai al sito Synthesia
Thispersondoesnotexist
Cerchi dei volti da usare nel tuo blog o per una presentazione?
Thispersondoesnotexist genera volti casuali di persone che non esistono, ottimo strumento per gestire l’uso di immagini di volti nel rispetto della privacy.
Hai capito bene, sembrano veri ma in realtà sono dei veri e propri avatar autogenerati dall’intelligenza artificiale.
Le combinazioni ed i volti sono praticamente infiniti, clicca su rigenera per vedere un nuovo volto e quando ti piace lo puoi scaricare.
Quindi carica il tuo testo e divertiti a vedere il risultato vai al sito Thispersondoesnotexist
Dall E
Vuoi creare un’immagine partendo da un testo scritto?
DALL-E fa proprio questo, scrivi qualcosa anche inserendo molti dettagli e guarda il risultato.
Prova a scrivere “un bambino che corre al mare con il suo cane” e guarda cosa esce fuori, più elementi inserisci e più l’immagine corrisponderà alle tue aspettative.
DALL-E è elaborato da OpenIA, lavora sulle immagini, puoi anche applicare stili alle foto, serve la tua fantasia vai al sito DALL-E
Fireflies
Fireflies risolve un problema comune a tutti, ovvero crea una sintesi scritta di una call online in modo automatico.
Non solo, ti può generare anche un riassunto di una call di molte ore e inoltre ti crea anche i singoli task.
Cosa vuol dire?
Riconosce le diverse voci e associa i singoli interventi ai singoli interlocutori, tutto in modo automatico, senza la necessità di rivedere ore di video per creare un verbale.
Uno strumento che ho personalmente provato e che mi ha aiutato a tenere una traccia di scritta di call interminabili vai al sito di Fireflies
Publer
Publer è sempre stato un ottimo strumento per schedulare i vari contenuti nei social network, una sorta di Hootsuite.
Recentemente è stata introdotta su Publer l’intelligenza artificiale e lo strumento è diventato veramente potente
Cosa è cambiato?
Publer ti aiuta a scegliere il miglior titolo di un post, a trovare i migliori hashtag da usare, ti corregge il testo, ad inserire immagini auto generate in modo automatico
Uno strumento che mi aiuta nel lavoro di tutti i giorni, che mi fa risparmiare tempo e migliorare la qualità dei miei contenuti vai al sito di Publer
Adobe podcast
Adobe Podcast utilizza l’intelligenza artificiale per migliorare la qualità di un audio che hai registrato.
Non si limita a togliere il rumore di fondo, rende il tuo audio di qualità professionale anche se lo hai registrato con un microfono di scarsa qualità.
Uno strumento molto utile per chi ha un podcast o per chi vuole aprire un nuovo canale senza spendere centinaia di euro per un microfono super professionale.
I tuoi audio con Adobe Podcast sembreranno registrati in un studio professionale vai al sito di Adobe Podcast
Magic eraser
A cosa serve Magic Eraser?
Mettiamola così: fai una foto stupenda ma sullo sfondo c’è qualcosa che ti disturba e vuoi toglierlo.
Con Magic Eraser è molto semplice e intuitivo, con un click e grazie all’intelligenza artificiale togli quello che non ti piace
Sul sito trovi anche altri strumenti interessanti per gestire le tue foto vai al sito di Magic Eraser
Namelix
Hai bisogno di idee per un nuovo progetto?
Namelix ti aitua a trovare il nome per un nuovo progetto e inoltre puoi scegliere tra i loghi proposti e tra diverse palette di colori.
Uno strumento molto utile per chi è in cerca di idee per lanciare qualcosa di nuovo, per testare un’idea in pochi minuti.
Trova le idee che ti servono vai al sito di Namelix
GoCharlie
GoCharlie è un ottimo strumento a pagamento per i content creator.
Ti aiuta a gestire le foto, i video, a creare un blog e tanto altro.
Uno strumento molto utile anche per creare i post grazie all’intelligenza artificiale anche in ottica seo.
Molto belle anche le immagini che si possono creare in 4k come la conversione di un video YouTube in un testo ottimizzato in ottica seo.
Trova le idee che ti servono vai al sito di GoCharlie
E’ arrivato Chat GPT-4
ChatGPT-4 è una nuova versione del modello di linguaggio artificiale creato da OpenAI che può generare testi simili al linguaggio umano.
È basato su GPT-3.5 ma ha molti più parametri e capacità.
Alcune delle novità introdotte da ChatGPT-4 sono:
- Può usare immagini come input e generare testi descrittivi o creativi
- Può creare siti web, scrivere romanzi, comporre canzoni e molto altro
- Può essere usato tramite Bing nella versione chat chiamata Bing Ai o tramite Microsoft Azure
Chat Gpt-4 è una versione più creativa e collaborativa e può analizzare blocchi di testo molto più lunghi della versione precedente.
E’ uno strumento che ha un input multimodale ed è in grado di elaborare testi partendo da immagini, suoni oppure fotografie.
Corso Linkedin
Impara ad usare Linkedin in modo professionale
- video lezioni 100% pratiche
- Attestato finale di partecipazione
- Aggiornamenti periodici
Sito WordPress
Crea il tuo sito web con WordPress
- Personalizzazione di ogni parte del tuo sito
- Progetto grafico responsive
- Conformità GDPR
Consulenza
Hai bisogno di una consulenza personalizzata?
- Consulenza in presenza oppure online
- Crea la tua strategia digitale
- Crea i tuoi annunci sui social