Instagram è un ottimo strumento di marketing per ristoranti, ma come si progetta e gestisce un progetto di marketing per una struttura ristorativa?
Il ruolo dei social
I social network svolgono un ruolo fondamentale per promuovere un’azienda ed anche i ristoranti non possono perdere questa opportunità.
I social sono un vero alleato per il business ma è vietato improvvisare anche per non disperdere tempo e budget.
Per fare marketing Instagram per ristoranti deve seguire alcune regole precise, una strategia e degli obiettivi chiari.
Instagram registra circa 1 miliardo di visite al mese e oltre 500 milioni di visualizzazione di stories al giorno
Quasi tutti i ristoranti sono presenti su Instagram, quindi come è possibile farsi notare?
Il ristorante è un ruolo di socializzazione, si vive un’esperienza sensoriale, un vero viaggio nei sapori e nella tradizione culinaria.
Come si può raccontare tutto questo?
Come si racconta un piatto, un profumo, la trasformazione di un prodotto, un ingrediente particolare?
Si parla di turismo esperenziale, di food porn, di coinvolgimento dei clienti attraverso foto, video e copy ben scritto.
In una sola parola di storytelling, ovvero di narrazione che stimola un’emozione, che coinvolge il pubblico.
Instagram è un ottimo strumento da integrare in un’ampia strategia digitale per creare curiosità e fidelizzare chi ci segue.
Ci sono diversi corsi per social media manager per imparare le basi di questo lavoro, in alcuni casi si preferisce rivolgersi ad un social media manager per ottimizzare gli investimenti e ridurre i tempi.
Vediamo intanto come aprire e gestire un profilo Instagram di un ristorante.
Il profilo Instragram di un ristorante
Un ristorante deve avere il profilo aziendale e non quello privato.
Quindi si apre un profilo privato e si passa ad un profilo aziendale dal menù impostazioni account.
Parto proprio da qua, il profilo aziendale offre più funzionalità tra queste la possibilità di vedere le statistiche chiave del profilo.
Il nome utente è il nome del ristorante, il brand dell’azienda senza altri fronzoli.
L‘immagine del profilo deve essere il logo per avere una chiara identità digitale ed essere ben riconoscibili.
La bio deve essere chiara e con qualche hashtag, dare un valore aggiunto in termini semplici e immediati.


E’ importante mantenere una buona frequenza di pubblicazione per non farsi dimenticare dal pubblico e dagl algoritmi di Instagram.
Altra cosa è quella di scrivere bene il post utilizzando gli hashtag che interessano al pubblico e quindi che convertono.
Gli hashtag vanno utilizzati in modo strategico, anche attraverso generatori di hashtag.
I contenuti che si possono pubblicare sono diversi:
- fotografie
- video
- reels
- guide
- stories
Ogni contenuto ha un formato diverso quindi occorre la massima attenzione adattando il formato a cosa vogliamo pubblicare.
La combinazione dei vari contenuti è la migliore strategia.
Pensiamo alle guide, un ristorante lo potrebbe usare per le ricette, per raccontare un territorio, un ingrediente, il menù.
Le foto per raccontare i piatti, il personale, gli ospiti, il locale.
Le stories per una promozione, un evento.
Questi sono solo alcuni esempi, ovviamente ogni ristorante declinerà gli strumenti alle proprie esigenze.
Instagram ha anche introdotto la sezione F.A.Q. particolarmente adatta ai tempi del covid.
Pensiamo alle domande sulle aperture, sul delivery, ma anche sulle varie intolleranze e così via.
A che ora pubblicare? Direi nelle ore che precedono i pasti, verificando i risultati e sperimentando vari orari al fine di trovare quello migliore.
La scelta delle foto e della caption
Quali sono le foto da caricare sul profilo Instagram di un ristorante?
Vanno scelte con cura e devono essere:
- originali
- che raccontano qualcosa
- con la giusta luce
- con un contrasto giusto


Ricordati sempre di mantenere un’identità digitale, quindi usa colori cromaticamente accostabili tra di loro.
Le foto saranno viste da mobile, quindi su schermi piccoli, se usi testi devono essere ben leggibili e di dimensioni accettabili.
Usa testi essenziali, chiari, con caratteri bold ben evidenti, magari con un elevato contrasto cromatico.
Se il tuo logo è verde cerca di usare quel tocco di verde in tutto quello che pubblichi o di usare colori di un pantone adeguato.
Il tuo profilo deve risultare organico e non disordinato, stessa cosa per il tono di voce.
Se usi un tono di voce simpatico ed è in linea con il tuo business continua ad usarlo, cerca di essere coerente tra il sito, i social e quello che fai nel ristorante.
Per quanto riguarda la caption ricordati di avere sempre un tono cordiali, vero, spontaneo, trova il modo di fare interagire il pubblico con te anche attraverso le domande.
A breve Instagram attiverà anche la ricerca testuale e quindi non solo sugli hashtag, per questo scrivi bene la caption rendila ricca di key words.
Il marketing Instagram per ristoranti si basa sulla veridicità, sulla leggerezza, sulla voglia di coinvolgere il pubblico e di fidelizzarlo.
Instagram premia i post che ricevono like e commenti, per questo trova la soluzione migliore per ottenere questi risultati.
Ad esempio lancia un sondaggio, un contest, chiedi di commentare un piatto, il nuovo menù, offri contenuti speciali solo a chi ti segue, ad esempio un coupon o altro.
Alcuni consigli sui contenuti
Non sai bene cosa scrivere? Alcune idee di foto e copy interessanti.
Dai enfasi agli ingredienti, comunica la loro qualità e perchè usi solo quelli di elevata qualità, il pubblico è molto attento a questo.
Racconta la trasformazione nei piatti, come si prepara qualcosa, la passione di chi lavora ai fornelli e la sua abilità unica.
Parla del tuo staff, i veri protagonisti di un ristorante, il lato umano che crea empatia con il tuo pubblico.
Racconta il territorio che ti circonda, gli ingredienti a km 0, la storia dei piatti, la riscoperta di ricette antiche e uniche.
Racconta il tuo menù stagionale e come cambia durante l’anno, perchè gli alimenti stagionali determinano un menù che varia durante l’anno, cosa molto apprezzata dal pubblico.
Collabora con gli influencer ed altri marchi, aumenta la visibilità dei tuoi contenuti con chi ha molti follower ed un’elevata visibilità.
Crea degli omaggi per chi pubblica un post e si registra nel tuo locale, inventanti qualcosa di originale e creativo per fidelizzare il tuo pubblico e promuovere il tuo ristorante.
Usa i sondaggi nelle stories di Instagram, fai scegliere il nome di un piatto, quale nuova ricetta sarà nel nuovo menù e tanto altro.
Integra un link nella tua bio per prenotare il tavolo, rendi veloce e pratica la prenotazione di un tavolo.
Se fai il delivery carica foto delle tue consegne a casa, racconta come lo fai in modo veloce ed in sicurezza.
Come creare un logo per il tuo ristorante
Hai mai pensato ad un logo per il tuo ristorante?
Molti lo hanno già ma ci sono ancora tante strutture che non credono alla grafica e a mio avviso è un grave errore.
Ovviamente i nuovi ristoranti dovranno scegliere il logo pensando, ad esempio:
- al nome del ristorante
- al tipo di cucina
- alla geolocalizzazione
- al nome del titolare/cuoco
- all’orario particolare di apertura
- al tipo di locale
Il mio consiglio è quello di affidarsi ad un professionista, chiedere almeno 3 versioni ed individuare quella che ritenete interessante.
A questo punto il grafico dovrebbe creare delle micro variazioni a quella che avete scelto, ad esempio:
- cambiare lo sfondo
- giocare sui colori/contrasti
- cambiare il font se c’è una scritta
Se invece avete voglia e tempo di sperimentare provate ad usare Canva, un ottimo strumento per creare loghi professionali partendo da alcuni modelli facilmente personalizzabili.
A questo link trovate una serie di loghi per ristoranti (oltre 500) selezionabili per colore.
Uno strumento da condividere anche con il vostro grafico perchè è possibile anche lavorare in gruppo su un progetto, una bella comodità.
Quindi spazio alla fantasia per fare marketing Instagram per ristoranti, serve tempo, tecnica, fantasia e tanta passione per raccontare in modo corretto il tuo mondo, la tua cucina, il tuo staff, i tuoi piatti, i tuoi clienti.