Pubblicato online il report digitale Italia 2020, vediamo quali sono gli strumenti più utilizzati in Italia e gli scenari futuri
I macro numeri del mondo
Un collega mi ha chiamato per dirmi che era online il report digitale Italia 2020 e mi sono subito messo a lavoro per analizzarli.
Prima di analizzare i dati dell’Italia vediamo cosa succede nel mondo da un punto di vista digitale analizzando i numeri macro.
Con una popolazione di 7,75 miliardi di persone ci sono 5,19 miliardi di connessioni mobile, 4,54 miliardi internet e 3,8 miliardi i social network.
Le piattaforme social più utilizzate sono Facebook, Youtube e Whatsapp ma con significative differenze tra i vari continenti.
L’80% delle persone fa ricerche online prima di acquistare un prodotto e il 90% visita i siti di vendita online.
Tutti gli altri numeri li trovate nell’articolo Report Digital 2020
I numeri digitali in Italia
Con una popolazione di 60,5 milioni di persone ci sono 80,4 milioni di connessioni mobile, 49 milioni usano internet e 35 milioni i social.
Non c’è un errore su cosa hai letto, sono molte più le connessioni mobile attivate rispetto alla popolazione italiana.
La cosa che mi ha subito colpito è l’età media italiana, ben 47,3 anni di cui l’84% con più di 18 anni.
Il 94% ha un device mobile, il 77% un laptop o desktop, il 38% una console, l’8% strumenti di home device ed il 15% smart watch.
Da quanto è online il report digitale Italia 2020 mi ha colpito molto il dato sul tempo speso su internet.
Ben 6 ore del tempo sono spese su internet, 2 ore sui social media, più di 3 ore guardando tv via streaming.
Interessante anche il tempo dedicato alla musica online, più di un’ora.
Connessioni, velocità e ricerche
La crescita di internet è stata del 2,4% rispetto al 2018 con 45 milioni di utenti che si sono connessi da mobile con una durata di quasi 3 ore.
La velocità media di connessione da mobile è stata di 36,78 mbps (+24% rispetto al 2018) con un massimo di 59,27 mbps.
Il 39% avviene da mobile, il 58% da laptops e desktop e meno del 3% da tablet.
Tra la prime 10 pagine più visitate di trovano Google, Facebook, Youtube, Amazon, Wikipedia, Repubblica, Pornhub, Intagram e Libero.
Le ricerche più effettuate sono relative al meteo, Facebook, Roma, Youtube, traduttore, Amazon, Serie A e la parola news.
Cosa fanno gli italiani su internet
Ma cosa fanno gli italiani su internet?
Il 92% guarda video, il 34% segue video blog, il 57% ascolta musica, il 39% ascolta radio online ed il 23% podcast.
Il 15% imposta limiti di tempo per i figli minori, il 52% è preoccupato dalle fake news ed il 59% dall’utilizzo dei suoi dati.
Interessante l’analisi del gaming: il 60% gioca tramite smartphone e solo il 35% da console ed il 12% guarda partite di gaming in streaming.
Ogni mese il 35% effettua ricerche vocali e quasi il 5% possiede qualche forma di criptovaluta
Quasi 2 milioni di itailani hanno home devices con una spesa annua di oltre 820 milioni di dollari con una crescita del 30% annua.
Italiani e social media
Ben 35 milioni di italiani usano i social, il 58% della popolazione (+6,4% in un anno), il 98% accede via mobile.
L’età tra i 25-35 anni è quella più frequente, a seguire 35-44 anni e poi 45-54 anni.
Vengono spese quasi 2 ore al giorno sui social con una media di 7,8 ciascuno. Il 31% degli italiani usa social per scopi lavorativi.
Ma quali sono i social più utilizzati in Italia? Guardiamo il grafico.
Youtube è il social più utilizzato, è importante considerarlo un vero social e non solo un portale per la fruizione di video.
Su Youtube infatti si possono commentare i video, rispondere a sondaggi, condividere il materiale su altre piattaforme e molto altro.
A seguire Whatsapp, Instagram e FB Messenger.
Mi sorprende la posizione alta di Twitter, pensavo di non trovarlo tra i primi 10 social.
E’ bene ricordare che la promozione su Facebook può raggiungere 29 milioni di persone senza differenze significative tra uomo e donna.
I numeri di Facebook in Italia
Il 31% delle pagine Facebook usa annunci a pagamento con una reach del 30,4% totale.
Quali sono i contenuti più cliccati su Facebook? I video con un 7,59%, le immagini con 4,63% e a seguire i link (3%) e gli aggiornamenti di stato (1,32%).
I numeri degli altri social in Italia
Oltre 20 milioni di italiani possono essere raggiungi da annunci pubblicati su Instagram cioè il 37% della popolazione italiana.
Non ci sono significative differenze tra uomo e donna
Snapchat è un social in calo (-7,6%) ma comunque gli annunci possono raggiungere oltre 3 milioni di italiani.
Il 76% degli utenti di Snapchat è rappresentato da donne.
Il moribondo Twitter registra un -11% ma ha ancora 3,17 milioni di italiani raggiungibili da campagne a pagamento con il 61,3% rappresentato da un pubblico maschile.
Linkedin ha raggiungo ormai 14 milioni di utneti (52,7% uomini) e registra in Italia una crescita del 7,7%
Interessante l’analisi di Youtube , le ricerche maggiori riguardano la musica, a seguire films, fornite e query contenenti parole chiave legate a cantanti e a altre canzoni.
I dati del mobile
L’amore tra italiani e strumenti mobile è nato molti anni fa e anche i dati di questo anno confermano il trend.
Risultano oltre 80 milioni di strumenti attivi e di questi l’81% con strumenti prepagati.
Il 92% degli italiani usano le chat apps e il 91% le chat dei social. Ben il 73% vedo video ed il 68% effettua acquisti da mobile attraverso apps.
Interessante anche il dato delle ricerche tramite mappa: il 79% le effettua, mentreil 34% usa apps per i servizi bancari.
Ma quali sono i sistemi operativi più utilizzati?
Il 74% usa strumenti Android (+1,9%), il 25% Ios (-1,2%) irrilevanti le altre percentuali.
Molto interessante anche l’attività di ricerca di immagini (43%) e l’uso dei qrcode (38%).
Ecommerce in Italia
In un mese l’87% degli italiani ha effettuato una ricerca di un prodotto o un servizio da acquistare ed il 93% ha visitato uno store online.
Nel 2019 sono stati spesi in acquisti di vestiti online 4,54 miliardi di dollari, per elettronica 4,67 e per il cibo e la salute 1,83.
Per i viaggi e l’alloggio risulta una spesa complessiva annua di 21,78 miliardi di dollari, cifra molto importante in crescita negli ultimi anni.
Ma quali sono i settori di ecommerce in crescita? Di seguito un interessante dettaglio:
- fashion e beauty +16%
- elettronica e media + 15%
- cibo e salute + 20%
- mobili e accessori +20%
- giocattoli e hobbies +5,3%
- viaggi e alloggi +2%
- musica digitale +1,1%
- video games + 5,5%
Oltre 39 milioni di italiani hanno effettuato acquisti online con una spesa complessiva di quasi 16 miliardi di dollari.
Si registra una crescita annua totale del 16% nel caso B2C.
Ma come preferisce pagare un italiano per gli acquisti ecommerce?
Il 41% usa le carte di credito, il 29% portafogli elettronici, il 10% bonifici bancari e solo l’8% paga in contanti alla consegna.
Conclusioni
In questo articolo ho cercato di evidenziare i numeri più interessanti della ricerca condotta da We Are Social e Hootsuite scaricabile al link Report Digital Italia
La lettura di queste informazioni è importante per capire come il nostro business si possa adattare al mondo social e digitale.
Individuare i giusti strumenti semplifica le nostre decisioni e per questo ti invito a scaricare il report completo.