Non basta avere un profilo Linkedin per essere notati, vediamo come fare personal branding su Linkedin per accrescere il valore del nostro profilo
Perchè Linkedin
Linkedin è il social network dedicato al mondo del lavoro utilizzato in Italia e in molte parti del mondo, per questo è importante fare personal branding su Linkedin
Saper usare bene Linkedin ti apre molte porte, io ho creato un corso per imparare ad usarlo
Essere presenti su Linkedin ti aiuta a farti conoscere, ad instaurare una rete di rapporti interessanti, a trovare le migliori offerte di lavoro e non solo.
Linkedin è un social professionale, si parla di lavoro e non di gattini, segue delle regole precise e fare personal branding su Linkedin ti aiuta a differenziarti dalla massa e accresce il valore del tuo profilo.
Fare bene personal branding rende il tuo profilo più attrattivo agli occhi del recruiter e delle aziende in cerca di personale da assumere…..quindi perchè non farlo?
Considera che in Italia ci sono 400 mila aziende registrate e oltre 16 milioni di utenti, capisci quanto è importante curare bene il tuo profilo e gestirlo nel modo corretto?
Occorre gestire bene le tue pubblicazioni, la tua grafica, la tua foto profilo.
Un valutatore capisce da queste cose che persona sei, la tua propensione al lavoro in team, la tua capacità di delegare, la tua capacità manageriale e tante altre cose.
Raccontare bene la tua carriera, i tuoi percorsi formativi, le tue collaborazioni, i tuoi traguardi rende migliore il tuo profilo rispetto ad altri che non lo fanno.



Personal branding e coerenza
Cerca di essere sempre coerente in quello che posti, segui il tuo stile, uso lo stesso tono di voce, non dare mai informazioni errate.
Parla di esperienze vere, usa una foto recente e professionale, cerca di gestire la sezione informazioni raccontando chi sei e inserendo i giusti recapiti per essere contattato.
Parla anche delle tue soft skills, racconta chi sei sempre con la stessa coerenza, parla della tua personalità e anche dei tuoi limiti, ma sempre in termini positivi.
Ad esempio racconta anche un fallimento, che visto in termini di crescita potrebbe rappresentare una presa di coscienza e un punto di partenza verso un nuovo obiettivo, magari più ambizioso.
Gestisci con cura la rete contatti
Fare Personal branding su linkedin vuol dire anche gestire con attenzione la rete dei tuoi contatti.
Selezionali con cura, se un contatto non è di valore non accettarlo o non seguirlo, non ti porta a nulla.
Crea una rete di valore, una rete che ti dia opportunità di imparare cose nuove e di dialogare con persone della tua nicchia e/o della tua stessa area geografica.
Iscriviti e partecipa attivamente a gruppi settoriali, fai sentire la tua voce, racconta chi sei e che sei competente in quella nicchia, dai valore al tuo profilo con interventi chiari e utili al gruppo.
Segui le aziende che ti interessano, del tuo settore, puoi anche parlare con loro, magari condividi anche i loro post oppure diffondi le loro notizie.
Le interazioni sono fondamentali per il personal branding, con i like ed i commenti l’algoritmo di Linkedin creerà valore al tuo profilo e inoltre ti farai notare dagli altri.
Rinsalda le relazioni con i commenti ai post, rispondi sempre a chi commenta i tuoi post, tagga anche le persone per creare una maggiore diffusione di un contenuto.
Condividi una notizia di settore ed informati attraverso Linkedin seguendo profili interessanti o pagine settoriali.
Ricordati che il personal branding è un’opportunità per te per posizionarti meglio sul mercato del lavoro, segui una strategia e crea valore al tuo profilo.
Misura i risultati
Come si misurano i risultati su Linkedin?
Il social selling index dà un valore ad ogni profilo analizzando 4 aree di azione su LinkedIn
Misura la qualità della vostra presenza, la vostra capacità dell’utlizzo dei vari strumenti ed il valore della rete che avete creato
Per ogni area attribuisce un punteggio che va da 0 a 25 e la somma dei punteggi delle 4 aree determina il social selling index.
Un valore alto indica che avete trovato le persone giusto, che avete interagito bene con i contenuti degli altri, che avete costruito relazioni di valore.
Monitorate il punteggio e capite se dovete migliorare nel complesso oppure solo in un’area.
E’ un semplice indicatore matematico, ma è a mio avviso un utile strumento per capire come Linkedin vede il vostro profilo e quello che fate.
Provate a ricalcolare tra 1 un mese il valore e vedere se le vostre azioni hanno alzato o diminuito il valore del social selling index
Altri consigli utili per il tuo personal branding
Cosa ti consiglio di fare?
Ad esempio scorri il feed di Linkedin almeno 2 volte la settimana, quando trovi un post interessante interagisci con un like o un commento
Altro consiglio: quando pubblichi qualcosa pensa sempre a chi lo legge, è davvero un post interessante oppure interessa solo a me?
Parla sempre in modo chiaro, semplice, diretto, il copy non deve essere pesante, cerca di sintetizzare sempre un concetto e di non farla troppo lunga.