Una super raccolta dove trovare risorse per creare contenuti online di tutti i tipi, vediamo insieme gli strumenti indispensabili per fare bene
Risorse per creare contenuti online, un elenco che può davvero aituarti
Capire quali risorse usare per creare contenuti ti permette di gestire con attenzione il content marketing.
Ma sai cosa è il content marketing?
E’ un marketing strategico che si basa sulla creazione e distribuzione di contenuti di valore.
Quindi va bene pubblicare, ma solo contenuti che interessano ad un pubblico ben targettizzato e facendo attenzione a
- aspetto grafico
- semantica
- facilità di lettura
- analisi dei risultati conseguiti
Il content marketing ti aiuta a migliorare la tua strategia digitale e quindi il valore del tuo brand e dei tuoi prodotti.
Ovviamente ci sono anche altri fattori che infleunzano il content marketing, ad esempio con il Covid le strategie sono cambiate, trovi alcune riflessioni in questo articolo.
Vediamo insieme quali strumenti ti possono aiutare a creare contenuti di valore.
Ricorda sempre una cosa: content is the king!
Quindi pubblica solo contenuti interessanti pensando a:
- il tuo pubblico, cosa vorrebbero leggere?
- alla tua strategia digitale
- a creare valore al tuo profilo
- migliorare il tuo personal branding
- migliorare la rete dei tuoi contatti
- trovare nuovi clienti
- consolidare il tuo mercato
Strumenti per creare contenuti grafici
Iniziamo con la parte più importante, la grafica
Nella mia lista di risorse per creare contenuti online metterei sicuramente, in ordine di importanza:
- Canva
- Crello
- Adobe Illustrator
- Photoshop
- Keynote
Il mio preferito è Canva, strumento potente, semplice, perfetto per creare qualsiasi contenuto digitale ma non solo.
Puoi anche progettare e stampare gadget di ogni tipo, fare presentazioni in diretta, condividere progetti e tanto altro ancora.
Con Canva puoi creare contenuti per i social, siti web e tanto altro partendo da template preformattati oppure da un progetto vuoto.
Strumenti per foto ed emoji
Esistono siti dove trovare foto gratuite, anche in alta risoluzione e altri siti per le tue emoji.
Di seguito un elenco di quelli che uso tutti i giorni:
- pixabay
- freepik
- pexels
- iconoir
- icons8
- envato
Sono un assiduo utilizzatore di pixabay, un archivio ricco di foto di qualità, di ogni tipo e argomento, tutto gratis.
E’ necessario registrarsi gratuitamente per scaricare foto in alta risoluzione.
Su pixabay è possibile anche caricare le tue foto e ricevere donazioni da chi le scarica, un modo per monetizzare la tua passione di fotografo!
Per quanto riguarda le emoji direi che iconoir è il mio preferito, ne puoi trovare di ogni tipo e di ogni risoluzione.
Strumenti per font
Usare il font giusto permette ad un contenuto di avere maggiore successo.
Il font giusto facilita la lettura, evidenzia gli elementi importanti, permette una giusta tabulazione.
Stesso discorso per l’allineamento, privilegiate quello a sinistra e non usate sempre quello centrale.
Questi sono gli strumenti che uso tutti i giorni per il mio lavoro:
- google fonts
- dafont
- fontsquirrel
Fate una ricerca tra i font, per il vostro brand usate sempre gli stessi font e trovate le giuste combinazioni di font tra testo e descrizione del post.
Per trovare le giuste combinazioni vi suggerisco il tools di Canva, molto utile e semplice da usare.
Strumenti per rimuovere lo sfondo delle foto
Come si rimuove uno sfondo da una foto?
Ci sono alcuni strumenti molto semplici da usare per rimuovere uno sfondo, ad esempio:
- remove.bg
- canva
Io li uso entrambi ed i risultati sono immediati.
Avere uno foto senza sfondo ti permette di creare splendidi post con sfondi diversi, anche divertenti.
E’ utile anche per creare le foto profilo dei vari social, anche se per questa attività vi consiglio Profile Pic Maker, una vera bomba!
Strumenti per programmare i post
La programmazione dei post è molto utile se gestiste un piano editoriale e soprattutto puù di uno.
Vi permette di creare contenuti per i social e di pubblicarli in un momento diverso, ottimo strumento di digital marketing?
Quali uso io? Ecco il mio elenco:
- facebook creator
- hootsuite
- buffer
- later
Hootsuite è il più completo, basta usarlo un paio di volte per capire le potenzialità dello strumento, il migliore per schedulare i vostri post.
Strumenti per trovare nuove idee
Siete a corto di idee? Nessuna paura, ecco un elenco che fa per voi:
- answer the public
- quora
- feedly
- tiiny.host
Io adoro answer the public, digiti una parola e trovi una miriade di idee, come le persone cercano un oggetto, i migliori titoli e tanto altro.
E’ uno strumento molto utile anche in ottica SEO, ti permette di indicizzare bene i tuoi contenuti partendo da come il pubblico cerca determinati argomenti.
Un altro strumento che consiglio è Google Trends, una fucina di idee, consigli, interviste di esperti del settore, molto utili per progettare i tuoi nuovi contenuti e non solo.
Strumenti per le stories
Le stories sono contenuti interessanti perchè spariscono dopo 24 ore e per questo motivo hanno avuto un grande successo.
L’idea di “perderli per sempre” spinge l’utente a vederli.
Ma quali strumenti ti aiutano a creare le migliori stories?
Io ad esempio uso:
- canva
- mojo
- unfold
- inshot
- story art
Sono tutti ottimi strumenti anche se il migliore rimane sempre Canva, vero leader tra i vari strumenti di grafica, semplice e ricco di template da personalizzare.
Strumenti per trovare hashtags
Cosa uso per trovare i migliori hashtag per i miei post?
Questi sono i miei preferiti
- flick
- hashtagstack
- diplay purpoes
- google trends
Gli hashtag hanno un ruolo importante per farsi trovare sui social, vanno scelti con cura.
Servono per categorizzare un articolo o un post, identificare il contenuto di una foto e per farsi conoscere da nuovi profili interessanti a contenuti simili ai tuoi.
Consiglio di usare, in un post o in una foto, hashtags di categorie diverse:
- generici, molto usati dagli utenti, sei però in competizione con molti altri contenuti
- di nicchia, da scegliere bene vedendo cosa cercano gli utenti, con conversione migliore dei generici
- geolocalizzati, dai valore al territorio dove lavori
Analizza sempre gli hashtags dei tuoi competitor e quelli correlati.
Ad esempio Instagram ti suggerisce gli hashtag, usa anche questo strumento per scegliere i migliori per i tuoi post.
Strumenti per palette colori
Sai cosa è la palette colori?
E’ un insieme di colori che parte da un colore dominante e si affianca ad altri colori che stanno insieme in modo armonioso.
Serve per non sbagliare la grafica dei post e per evitare di affiancare colori che non stanno bene insieme.
Quali strumenti puoi usare? Ecco il mio elenco:
- coolors.co
- canva
- colorhunt.co
Ad esempio se hai un logo lo carichi in questi siti e ti trovi con un click la tua palette colori.
Quando crei i tuoi post usa i colori della tua palette anche per creare la tua identità grafica e risultare facilmente riconoscibile ai tuoi lettori.